CNA Tecno Quality | tecnoquality@an.cna.it - tecnoquality.an@cert.cna.it
Il 27 luglio riapre il Fondo 394 di SIMEST. Destinati 4 miliardi di euro, dedicati in prevalenza alle PMI. Scarica le circolari

Il Fondo 394 di SIMEST è stato rifinanziato per 4 miliardi di euro, per favorire lo sviluppo della competitività delle imprese italiane indirizzate verso l’internazionalizzazione, con una quota dedicata esclusivamente alle PMI. La nuova operatività è stata presentata martedì scorso alla Farnesina, con interventi del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani e dei vertici di SIMEST, ABI e ICE. Per CNA è intervenuta Roberta Datteri, vicepresidente nazionale con delega all’Internazionalizzazione. Leggi qui il comunicato stampa di CNA Nazionale: link
La presentazione delle domande sarà possibile a partire dal 27 luglio alle ore 9.00 e fino ad esaurimento risorse.
Per approfondire i nuovi strumenti SIMEST prenota una call gratuita con i nostri consulenti. Link prenotazione
SIMEST ha pubblicato le circolari operative delle 6 linee di intervento che verranno attivate a partire dal prossimo 27 luglio. Scarica le circolari operative: link
- Temporary Manager: inserimento temporaneo di figure specializzate come il “Temporary Manager”, per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica, a sostegno dell’internalizzazione dell’Impresa. I fornitori di servizi Temporary Manager devono essere società di capitali indipendenti dall’azienda beneficiaria
- Fiere ed Eventi: finanzia la partecipazione, fino a massimo di 3 eventi, di carattere internazionale, anche virtuali, per la promozione di beni e servizi prodotti in Italia o a marchio italiano registrato. Tutte le spese rendicontabili possono essere sostenute a partire dalla data di accettazione del finanziamento fino ai 24 mesi successivi.
- Certificazioni e Consulenze (nuova!): finanzia progetti relativi a consulenze specialistiche e studi di fattibilità per l’internazionalizzazione dell’impresa o per l’innovazione digitale, tecnologica di prodotto nell’ottica dell’internazionalizzazione dell’attività d’impresa e/o all’ottenimento di certificazioni di prodotto per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica
- E-commerce: finanzia investimenti digitali per la creazione di una piattaforma e-commerce propria oppure il miglioramento o lo sviluppo di una Piattaforma propria già esistente oppure l’accesso ad una piattaforma di terzi (market place) con la creazione di un proprio spazio/store
- Inserimento Mercati Esteri: finanzia investimenti relativi all’apertura di nuove strutture commerciali all’estero ove non già presenti oppure al potenziamento e/o sostituzione di una propria struttura già esistente
- Transizione Digitale o Ecologica (nuova!): finanzia investimenti per la transizione digitale o ecologica (anche in Italia) nonchè investimenti per il rafforzamento partrimoniale. Ha una operatività diversa rispetto alle precedenti linee di intervento (a.e. durata 6 anni)
Confermate l’esenzione dalle garanzie per le classi di rischio MCC 1 e 2 e il cofinanziamento a fondo perduto del 10% solo per le seguenti categorie di imprese:
- MPMI con una quota di fatturato export risultante dalle dichiarazioni IVA degli ultimi due esercizi pari a 20% (venti) sul fatturato totale;
- MPMI (anche Micro Impresa), innovativa (i.e. impresa registrata come PMI innovativa presso la sezione speciale della camera di commercio);
- MPMI con sede operativa nelle Regioni del Sud-Italia(Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) costituita dal almeno 6 (sei) mesi;
- MPMI in possesso di certificazioni ambientali/disostenibilità (ISO 45001, ISO 14001, SA8000);
- MPMI giovanile (i.e. impresa costituita al 60%(sessanta) da giovani tra i 18 (diciotto) e i 35 (trentacinque) anni oppure per le società di capitali, impresa in cui le quote di partecipazione sono detenute per il 60% (sessanta) giovani tra i 18 (diciotto) e i 35 (trentacinque) anni);
- MPMI femminile (i.e. impresa costituita al 60% (sessanta) da donne oppure per le società di capitali, impresa in cui le quote di partecipazione sono detenute per il 60% (sessanta) da donne);
- Impresa (anche non PMI o Micro Impresa), con Interessi diretti nei Balcani Occidentali.
- Impresa anche non PMI o Micro Impresa, in possesso di certificazioni ambientali/di sostenibilità (ISO 45001, ISO 14001, SA8000) e che entro la data della prima Erogazione può fornire evidenza di: aver emesso una Sustainable Procurement Policy (SPP) contenente principi ESG / adesione di almeno 5 fornitori dell’Impresa Richiedente, con contratti di fornitura stipulati da almeno 12 mesi dalla presentazione della Domanda, a uno o più principi ESG contenuti nell’SPP/ processo di implementazione della suddetta Policy/ piani correttivi in caso di non conformità di uno o più fornitori (ad esempio chiusura rapporto con il suddetto fornitore o diffida e tempo per adeguarsi)/strumenti e modalità di monitoraggio dei fornitori con riferimento al rispetto alla conformità alla suddetta Policy
Per approfondire i nuovi strumenti SIMEST prenota una call gratuita con i nostri consulenti. Link prenotazione