Archivi per la Categoria: News / Sicurezza

Decreto “emergenza climatica” – pubblicato e in vigore il decreto legge

Al fine di fronteggiare gli eccezionali eventi climatici verificatisi nel corso del mese di luglio 2023, con particolare riferimento alle ondate di calore che hanno interessato il nostro Paese, è stato emanato il decreto legge recante “Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento”.

Il decreto è in vigore dal 29 luglio 2023, giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.

Tra i provvedimenti di maggiore interesse, si segnalano i seguenti:

– per le sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa effettuate nel periodo dall’1/7/2023 al 31/12/2023, è estesa alle imprese operanti nel settore edile, lapideo e delle escavazioni, l’esclusione dai limiti di durata degli interventi di CIGO determinati da eventi oggettivamente non evitabili;

– per le sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa effettuate nel periodo dal 29/7/2023 al 31/12/2023, il trattamento di CISOA, previsto per intemperie stagionali, è riconosciuto agli OTI, anche in caso di riduzione dell’attività lavorativa pari alla metà dell’orario giornaliero contrattualmente previsto, e i periodi richiesti non sono conteggiati ai fini della durata massima di 90 giornate all’anno.

Inoltre, si prevede che i Ministeri del lavoro e della salute favoriscano la sottoscrizione di intese tra organizzazioni datoriali e sindacali per l’adozione di linee-guida e procedure concordate, a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti alle emergenze climatiche.

È infine disposta la proroga al 30 novembre 2023 del termine di versamento del contributo di solidarietà temporaneo per il 2023, per i soggetti che esercitano nel territorio dello Stato, per la successiva rivendita, attività di produzione di energia elettrica o gas metano, di estrazione di gas naturale, di rivendita di energia elettrica, gas metano e gas naturale, di produzione, distribuzione e commercio di prodotti petroliferi, nonché di importazione dei beni citati o di introduzione in Italia, sempre dei medesimi beni, provenienti da altri Stati dell’Unione europea per la loro successiva rivendita.

Linee guida per la vendemmia turistica: indicazioni sulla sicurezza

È stato siglato un protocollo d’intesa tra INL e Associazione Città del Vino contenente le Linee Guida per la vendemmia turistica, per tale intendendosi “l’attività di raccolta dell’uva, non retribuita, di breve durata, episodica, circoscritta ad appositi spazi, avente carattere culturale e ricreativo, svolta da turisti e correlata preferibilmente al soggiorno in strutture ricettive del territorio e/o alla… leggi tutto

Formazione sui diisocianati: quando è obbligatoria

Dal 24 agosto 2023 gli utilizzatori professionali e industriali di materiali con concentrazione di diisocianati superiore allo 0.1% dovranno possedere un attestato di avvenuta formazione per l’utilizzo sicuro dei prodotti. Formazione sui diisocianati: quando è obbligatoria La formazione obbligatoria è rivolto a chiunque utilizzi i prodotti, siano lavoratore subordinato o lavoratore autonomo. Cosa sono i diisocianati I diisocianati sono un gruppo molto ampio di composti chimici caratterizzati dalla… leggi tutto

Bando ISI INAIL 2021: prorogato il termine per l’upload della documentazione

Inail ha prorogato fino al 12 giugno 2023 il termine della fase di upload della documentazione da parte delle imprese rientranti negli elenchi cronologici definitivi dei soggetti ammessi ai finanziamenti. Si ricorda che le tipologie d’intervento ammissibili, suddivise per assi, sono le seguenti: 1) Asse 1:     > Allegato 1.1: progetti d’investimento: riduzione /… leggi tutto

BANDO ISI 2022 – cronoprogramma

INAIL ha presentato il nuovo Bando ISI 2022, di finanziamento degli interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza da parte delle imprese. Per questa edizione le risorse stanziate sono circa 333 milioni di euro, suddivise come di consueto per Assi di finanziamento. In particolare, la suddivisione prevede: Asse 1 – Progetti di investimento… leggi tutto

Covid-19: aggiornate le disposizioni su isolamento ed utilizzo mascherine

Con due diversi provvedimenti, il Ministero della Salute ha aggiornato le proprie disposizioni in merito alla gestione dell’epidemia da covid-19, riguardanti in particolare la gestione dei casi e contatti stretti e l’utilizzo delle mascherine. Per le persone positive ai test si applicano le seguenti modalità di isolamento (1): – Casi sempre asintomatici e casi che… leggi tutto

Aggiornamento regole quarantena da Covid19

[Foto di thedarknut da Pixabay] Il Governo è al lavoro per aggiornare le regole della quarantena da Covid19. Il testo che ora passa alla Camera per la definitiva approvazione prevede che: chi scoprirà di essere positivo con un tampone e non ha sintomi potrà uscire dall’isolamento dopo 5 giorni e senza necessità di esibire un… leggi tutto

La stampa 3d e le implicazioni per la salute dei lavoratori

Il crescente utilizzo della stampa 3D tra i processi di produzione innovativi sottolinea la necessità di valutare e gestire l’impatto sui lavoratori dell’esposizione alle polveri di dimensione nanometrica, composti organici volatili (VOCs) emessi durante la stampa e altri inquinanti derivati dalla fabbricazione di un prodotto tramite questi processi di produzione (Manifattura additiva). L’INAIL ha predispo… leggi tutto

AMBIENTE E SICUREZZA
CONSULTEAM
INTERNAZIONALIZZAZIONE
SISTEMI GESTIONE QUALITA’ ISO
IGIENE ALIMENTARE HACCP

Scopri il sistema CNA

Chi Siamo

You have not added an image yet. Please upload and apply an image.

CNA Tecno Quality Srl

Sede Legale e amministrativa V.le Don Minzoni 5/C - 60035 Jesi (AN)

AMMINISTRAZIONE
SEGRETERIA

tecnoquality@an.cna.it | tecnoquality.an@cert.cna.it

tel. 0731/712180 - fax 0731/710782


C.F.- P.IVA e R.I.AN 01577860420
R.E.A. Ancona n. 152804 - Cap.Soc. 26.000,00 i.v.

Powered by

Sixtema Spa

X