Archivi per la Categoria: News / Igiene alimenti

SCAMBI INTRACOMUNITARI DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE: UVAC

SCAMBI INTRACOMUNITARI DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE: UVAC
Per “esportazione”, nell’ambito  della normativa sanitaria si intende la commercializzazione  di  prodotti  verso  Paesi che non fanno parte dell’Unione Europea chiamati  Paesi Terzi, mentre le attività di commercio che avvengono tra gli stati  membri  della UE vengono definite “scambi”.
Tutte le aziende che effettuano scambi  con Paesi  dalla Comunità  Europea di animali o di  prodotti di origine animale sono tenute a  registrarsi presso l’UVAC (Ufficio veterinario adempimenti comunitari)  della regione di competenza. regione di competenza.
Al momento dell’iscrizione viene attribuito un numero di registrazione e vengono fornite le credenziali (password e login) per notificare l’arrivo delle forniture dai Paesi della comunità europea. In caso di indisponibilità del mezzo informatico la notifica deve essere effettuata tramite fax all’UVAC e al settore veterinario territoriale di competenza.
L’obbligo riguarda tutte le attività che importano direttamente prodotti di origine animale indipendentemente dalla frequenza o dalla quantità, siano esse attività di vendita al dettaglio, all’ingrosso, somministrazione, ristorazione, ecc. L’introduzione in Italia di partite di animali e prodotti di origine animale deve essere segnalata all’UVAC, nelle 24 ore precedenti se si tratta di animali, con almeno un giorno feriale di anticipo se si tratta di prodotti di origine animale.
Rientrano nel campo di applicazione della normativa, oltre a tutti i  prodotti previsti dal Reg. CE 853/04, anche le attività di importazione  di prodotti di origine animale “TRASFORMATI” (prodotti di origine  animale ai quali l’aggiunta di ingredienti diversi non ne modifica la  natura di origine animale) quali:
-yogurt alla frutta;
-formaggi alle erbe,  al pepe, alle noci, ecc;
-prodotti a base di carne salati o insaccati  contenenti spezie, aromi, ecc;
-prodotti della pesca e molluschi  trasformati aromatizzati con erbe, ecc.
Non rientrano invece nella normativa le importazioni di prodotti  “COMPOSTI” (prodotti contenenti un ingrediente di origine animale che  non rappresenti l’ingrediente principale e non incide sulle  caratteristiche del prodotto finito) quali:
– salse, ragù, maionese, ecc;
– gelati al latte, cioccolata, caramelle e altri prodotti dolciari; 
– prodotti da forno contenenti strutto, latte, uova, ciccioli;
– panini  imbottiti; paste alimentari farcite o all’uovo.
Non sono previste  certificazioni sanitarie di accompagnamento per i  prodotti oggetto di scambio.

Sanzioni: il Dlgs 23/2021 prevede specifiche sanzioni per il mancato adempimento degli obblighi previsti in termini di scambi.

Giornata mondiale della sicurezza alimentare

Giornata mondiale della sicurezza alimentare

Dal 2019, il 7 giugno si celebra la «Giornata mondiale della sicurezza alimentare» voluta da OMS, FAO e CODEX Alimentarius. L’obiettivo è quello di accrescere la consapevolezza sull’importanza che la sicurezza sanitaria degli alimenti di ogni genere riveste per la tutela della salute di tutta la popolazione. Nel nostro Paese il Ministero della salute è autorità… leggi tutto

Nuova normativa sulle acque potabili

Nuova normativa sulle acque potabili

Il D.Lgs 18/2023 abroga il D.Lgs 31/2001 e aggiorna la disciplina sulle acque potabili. L’obiettivo del decreto è tutelare la salute dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque potabili, assicurandone salubrità e pulizia, nonché quello di migliorare l’accesso alle acque destinate al consumo umano. leggi tutto

Reati alimentari – modifiche alla legge 283/1962

Reati alimentari – modifiche alla legge 283/1962

Con il D.L.vo 10 ottobre 2022, n. 150: “Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari” l’articolo 70 ha modificato la L. 30 aprile 1962, n. 283 introducendo, agli artt. 12-ter… leggi tutto

Virus SARS-COV-2 e alimenti: aggiornamento luglio 2021

Virus SARS-COV-2 e alimenti: aggiornamento luglio 2021

Il Ministero della Salute aggiorna e conferma i pareri precedentemente espressi circa la possibile contaminazione (e conseguente trasmissione per via alimentare) degli alimenti con il virus SARS-Cov2. Sulla base degli studi attualmente presenti a livello internazionale, in attesa di possibili modifiche e/o precisazioni successive, si può concludere che non sono presenti evidenze scientifiche che permettano… leggi tutto

Rintracciabilità: nuove linee guida per l’attivazione del sistema di allerta

Rintracciabilità: nuove linee guida per l’attivazione del sistema di allerta

Nel corso degli anni il sistema di allerta rapido europeo (RASFF) ha subito diversi interventi normativi per il suo corretto funzionamento anche di fronte ai casi di rischio meno grave, ma che richiedono comunque scambi informativi (segnalazioni/notifiche) fra gli Stati Membri. Le Linee guida adottate con l‘Intesa del 5 maggio 2021 concorrono a rendere più chiare e… leggi tutto

Tonno contaminato, assolti i titolari del supermercato

Tonno contaminato, assolti i titolari del supermercato

L’istamina, sostanza presente in tutti i tipi di pescato, non è nociva di per sé, lo diventa, invece, provocando la sindrome sgombroide, se aumenta: e questo avviene quando viene interrotta la catena del freddo, alterando così il pesce. Efficaci procedure HACCP sono determinanti per la gestione del problema e per la prevenzione. leggi tutto

Modifiche al Regolamento europeo sull’igiene dei prodotti alimentari

Modifiche al Regolamento europeo sull’igiene dei prodotti alimentari

 Lo scorso 4 marzo 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta europea il Regolamento (UE) 2021/382 della Commissione del 3 marzo 2021 che modifica gli allegati del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari per quanto riguarda la gestione degli allergeni alimentari, la ridistribuzione degli alimenti e la cultura… leggi tutto

Abrogazione dei reati alimentari: arriva lo stop del Governo

Abrogazione dei reati alimentari: arriva lo stop del Governo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che introduce misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare. Le norme contenute nel provvedimento sono volte ad evitare l’effetto abrogativo di tutte le disposizioni sanzionatorie di carattere penale e amministrativo di cui alla legge n. 283/1962,  nonché di alcuni articoli del decreto del… leggi tutto

AMBIENTE E SICUREZZA
CONSULTEAM
INTERNAZIONALIZZAZIONE
SISTEMI GESTIONE QUALITA’ ISO
IGIENE ALIMENTARE HACCP

Scopri il sistema CNA

Chi Siamo

You have not added an image yet. Please upload and apply an image.

CNA Tecno Quality Srl

Sede Legale e amministrativa V.le Don Minzoni 5/C - 60035 Jesi (AN)

AMMINISTRAZIONE
SEGRETERIA

tecnoquality@an.cna.it | tecnoquality.an@cert.cna.it

tel. 0731/712180 - fax 0731/710782


C.F.- P.IVA e R.I.AN 01577860420
R.E.A. Ancona n. 152804 - Cap.Soc. 26.000,00 i.v.

Powered by

Sixtema Spa

X